Relazione del Magistero Comunità Valpolcevera anno 2016 – 2017
Carissime e carissimi,
eccoci alla fine del primo anno di magistero e, come previsto dalla nostra Carta di Comunità, è il momento di condividere con voi le riflessioni sul cammino fatto insieme.
Abbiamo vissuto un “anno scout” ricco di attività e ci sentiamo di affermare che, grazie alla vostra continua e attenta partecipazione, il bilancio è stato più che positivo.
L’uso di Whatsapp ha senz’altro facilitato l’organizzazione di ogni attività perchè, condividendo in tempo reale avvisi, esperienze e gioie personali, ha fatto sentire la Comunità più unita.
Il problema, incontrato in itinere, di una troppa entusiastica partecipazione alla nuova forma di comunicazione è stato superbamente risolto con la creazione del nuovo gruppo “Quadro avvisi.”
Il programma annuale è stato costruito con modalità differenti da quelle degli ultimi anni con lo scopo di coinvolgere tutti su ogni singola proposta lasciando ai gruppi solo l’organizzazione della attività decise insieme.
Riguardo ai gruppi abbiamo cercato di “superare” le vecchie equazioni che vedevano il gruppo Città occuparsi di argomenti di politica o economia, il gruppo Cuore di catechesi e il gruppo Creato delle uscite. Noi del Magistero non ci siamo inseriti nei gruppi perchè impegnati nella realizzazione di attività trasversali.
Nel proporre questa nuova organizzazione del lavoro abbiamo ripreso in mano il Patto comunitario del Masci, riletto la nostra Carta di Comunità e cercato di riscoprire la vera essenza dei filoni propri del Movimento. Crediamo che la Comunità sia riuscita in questo intento.
Come proposto da alcuni lo scorso anno, abbiamo cercato di organizzare uscite e riunioni in modo tale da far convivere al loro interno le varie anime che caratterizzano il nostro stare insieme “scout”: formazione, catechesi, strada, Famiglia Felice.
Abbiamo introdotto quella che noi riteniamo possa diventare una buona abitudine: fare la revisione delle attività svolte perché diventino veramente momento di crescita per tutta la Comunità.
Siamo felici che Viola, Lino, Raffaella e Paolo abbiano fatto la loro promessa aderendo in pieno alla proposta dello scautismo adulto: il loro ingresso nella Comunità, proprio all’inizio del nostro Magistero è stato un bellissimo regalo da parte del vecchio Magistero che ha guidato i nuovi amici nel loro cammino di avvicinamento!
Anche l’arrivo di Elena è stato un evento bellissimo e sorprendente: con la sua venuta ha vissuto realmente il vecchio detto ” semel scout, semper scout”.
Abitando fuori zona, ci ha proprio cercato e, senza conoscere nessuno della nostra comunità, si è inserita a pieno titolo portando un valido contributo in tutte le attività.
Come non essere felici dell’entusiasmo e disponibilità con cui Laura e Fiorenzo partecipano ad ogni attività proposta?!
Per questi nuovi amici auspichiamo che il cammino iniziato si concluda con una piena adesione al Masci.
Di seguito alleghiamo nel dettaglio il programma svolto: restano da fare alcune cose ma abbiamo ancora due anni di lavoro!
Ricordiamo in particolare il tema dello sviluppo, le celebrazioni per il cinquantesimo della comunità e del centenario dello scautismo rivarolese: questi impegni condizioneranno inevitabilmente il programma del prossimo anno.
ATTIVITA’ SVOLTE
23 ottobre 2016 | Assemblea di Comunità con elezione del magistero |
28-29-30 ottobre 2016 | Partecipazione all’Assemblea nazionale di Assisi. Molti partecipanti |
6 novembre 2016 | Uscita con le Comunità di Ventimiglia ed Albenga per condividere le nostre esperienze con la nuova Comunità. In particolare si è parlato della carta di Comunità |
11 novembre 2016 | Catechesi vicariale: Incontro con don Lorenzo rappresentante del Sermig (prete impegnato a San Paolo del Brasile) |
19 novembre 2016 | Riunione sul programma |
20 novembre 2016 | Festa parrocchiale con polenta |
26 novembre 2016 | Banco alimentare e cioccolata per giovani della diocesi |
4 dicembre 2016 | Assemblea su programma con cenacolo |
10/11 dicembre 2016 | Mercatino di Natale e frittelle (10/11) |
17/18 dicembre 2016 | Luce della Pace e Natale in Piazza (18) |
25 dicembre 2016 | Auguri in Baita |
27 gennaio | Aperitivo pro terremotati (organizzato da Ge Città e Ge Centro) |
29 gennaio | Uscita di Comunità ½ : Costa – Begato – Costa – Riunione nei locali Costa |
10 febbraio | BAITA – Cenacolo compleanni + |
18 febbraio | Bivacco Spezia per chi vuole |
19 febbraio | Consiglio regionale |
25 febbraio | BAITA Zaino + verifica servizio Soleluna |
4 marzo | Partecipazione all’incontro su Resistenza e scautismo presso la casa della resistenza |
5 marzo | Vendita piante pro AISM |
16 marzo | Catechesi Vicariale San Giovanni della Costa – ore 20.45 |
18 marzo | Cena pro terremotati |
19 marzo | Giornata delle Spirito regionale |
31 marzo | Via Crucis al Garbo |
1 aprile | BAITA: verifica servizio Municipio Ale + incontro con membri Giunta Municipale |
9 aprile | Uscita di tutto il giorno: visita a un Borgo (Varese Ligure) |
13-15 aprile | Funzioni settimana Santa – Giovedì Santo Adorazione dalle h. 21 alle h. 22 |
29 aprile | Inaugurazione Campetti Parrocchiali |
7 maggio | Uscita con promesse |
12 maggio | Apericena con San Marcellino ai Broxi |
18maggio
19 maggio |
Animazione Rosario di maggio parrocchiale : primi due misteri dolorosi
Riunione in Baita – Zaino Regionale |
27 maggio
28 maggio |
Visita papa
Chiusura attività parrocchiali: messa h. 10.30 e pranzo “porta e condividi” |
28 maggio | Consiglio regionale |
1 giugno | Riunione in preparazione delle votazioni del sindaco |
2 giugno | Festa gruppo Ge 51 |
17 giugno | Bivacco Balla coi Lupi |
17 giugno | Collaborazione con Broxi per cena |
18 giugno | Festa primavera ad Imperia |
1/4 luglio | Campo estivo a Cogne |
13 agosto | Partecipazione alla festa del decennale del Ge 100 |
24 settembre 2017 | Uscita di Comunità al santuario delle Grazie (preparazione del programma) |
30 settembre 2017 | Pellegrinaggio parrocchiale alla Guardia. |
7 ottobre 2017 | Festa Broxi |
8 ottobre 2017 | Assemblea della Comunità con cenacolo |
Concludendo ….
Come Magistero abbiamo da subito lavorato in armonia, condivendo e calibrando secondo le necessità di ognuno impegni e responsabilità.
E’ alla luce di questo che sarebbe nostra intenzione, nel rispetto della Carta Comunitaria che vede la nomina del Magister all’interno del Magistero, mantenere lo status quo attuale anche per il prossimo anno.
Grazie ancora della collaborazione ma soprattutto della vostra amicizia che ha reso il nostro impegno più leggero!
Il Magistero
Domenica, 8 ottobre 2017
PROPOSTE PROGRAMMA 2017 – 2018
MANIFESTAZIONI CINQUANT’ANNI DI SCAUTISMO ADULTO A RIVAROLO
PREPARAZIONE DEL CENTENARIO
FARE STRADA NEL CUORE
- Vita Comunitaria:
- Cenacolo compleanni Sabato 18 novembre
- Vita di fede:
- Approfondimento del “disegno” di Papa Francesco: attraverso lettura e riflessione su alcune parti dell’enciclica “Evangelii Gaudium” e sulle catechesi del Papa del mercoledì (1 / 2 incontri oltre ad alcuni spunti nelle brevi preghiere ad ogni riunione)
- Invito a partecipare alla Catechesi Vicariale ed eventualmente a “Cattedrale aperta”
- Luce di Betlemme: arrivo a Genova sabato 16 dicembre e Santa Messa (probabilmente alle Vigne) domenica mattina
- Breve incontro pomeridiano pre-natalizio con un intervento (S. Barnaba? San Marcellino)
FARE STRADA NELLA CITTA’
- Educazione degli adulti:
- Mantenere contatto con municipio:
- incontro con nuova Giunta
- incontro dedicato alla problematica “gronda”
- Immigrati:
- incontri con associazione che lavorano sul campo (es. Migrantes)
- valutazioni su nostre possibilità di intervento
- Partecipare alle serate organizzate nei tre Vicariati su … ALE
- Servizio:
- Cena a favore della Cooperativa Sociale Soleluna
- Eventuali cene a favore di urgenti necessità
- Terminare condivisione esperienze servizi individuali
- Presepe in Piazza
FARE STRADA NEL CREATO
- Momenti di vita all’aperto, spirito d’avventura, campi estivi
- Uscite sul territorio: città e borghi antichi
- Uscite di mezza giornata in zona
- Campo
- estivo
- Proposta del Magistero per bivacco invernale
- Stile di vita
- Attività a tutela del nostro ambiente e territorio
- Pulizia sentieri e/o aree verdi nella nostra zona facendoci promotori presso il municipio per strutturare e organizzare il servizio
- Inserimento in progetti già avviati
- Incontro Interregionale “Stile e stili di vita” (21/10/2017)